Synema globosum Fabricius, 1775

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Subphylum: Chelicerata Heymons, 1901
Classe: Arachnida Lamarck, 1801
Ordine: Araneae Clerck, 1757
Famiglia: Thomisidae Sundevall, 1833
Genere: Synema Simon, 1864
Italiano: Ragno napoleone
Specie e sottospecie
Synema globosum ssp. clarum (Franganillo, 1913) - Synema globosum ssp. flavum (Franganillo, 1913) - Synema globosum ssp. nigriventre (Kulczynski, 1901) - Synema globosum ssp. pulchellum (Franganillo, 1926).
Descrizione
La femmina di misura 7-8 millimetri di diametro, mentre il maschio non supera i 2-4 mm. Le due paia di arti anteriori, utilizzate per la caccia, sono più sviluppate di quelle posteriori, che hanno prevalente funzione locomotoria. La caratteristica saliente di questa specie è la colorazione dell'addome che può essere rosso o giallo, ornato da un disegno nero; in quest'ultimo alcuni autori hanno trovato una certa somiglianza con la silhouette di Napoleone, da cui il nome comune attribuito alla specie. Al pari di altre specie della famiglia Thomisidae questi ragni non tessono una ragnatela ma sorprendono le prede attaccandole direttamente.
Diffusione
Europa e Asia. È una specie molto comune in gran parte dell'area paleartica, dalle regioni del bacino del Mar Mediterraneo sino all'Asia centrale e orientale.
![]() |
Data: 29/07/2005
Emissione: Ragni Stato: Bulgaria |
---|